Dove mangiare a Milano? Da Gloria Osteria Milano, il ristorante italiano ideato da francesi che amano l’Italia

Scritto da  Laura  in 

Non è un gioco di parole. La storia del gruppo internazionale Big Mamma potrebbe essere oggetto di studio. E’ la dimostrazione che i francesi, più che essere in competizione con l’Italia, ne ammirano le eccellenze fino a portare l’italianità al centro del desiderio gastronomico. Gloria Osteria Milano, inaugurato a Milano nel dicembre 2023 in via Tivoli (zona Brera) è il primo ristorante in Italia del gruppo Big Mamma e, visto il successo, non sarà l’ultimo.

E’ infatti in programma una prossima apertura sempre sulla piazza milanese. Ma non è escluso che il gruppo possa decidere di espandersi anche in altre città del Belpaese.

Interni ristorante Gloria Osteria Milano
Interni ristorante Gloria Milano

Gloria Osteria Milano e Gruppo Big Mamma: storia e concept dei ristoranti

Il gruppo Big Mamma viene fondato in Francia nel 2015 da due amici, all’epoca trentenni, Tigrane Seydoux e Victor Lugger, entrambi ex studenti della HEC Business School. Pur non avendo nulla a che fare con la ristorazione sono riusciti a raggiungere il successo con un’idea apparentemente banale: offrire qualcosa di buono, con ingredienti scelti e ricette autentiche a prezzi ragionevoli e servito con il sorriso.

Ma che si distinguesse dalla mediocrità dei tanti ristoranti italiani a Parigi, decisamente cari e di cui era saturo il mercato. Il primo ristorante fu aperto nel 2015 a Parigi, poi a Lilla, Lione, Bordeaux, Marsiglia, Monaco, Londra, Madrid, fino al debutto milanese di Gloria Osteria Milano: in 10 anni 24 locali, dislocati in cinque paesi con 2.200 dipendenti, di cui oltre il 90% italiani.

Tigrane Seydoux e Victor Lugger fondatori di Big Mamma Group
Tigrane Seydoux e Victor Lugger fondatori di Big Mamma Group

E’ la storia di un successo formidabile che non si è mai piegato alle regole del franchising perché ogni ristorante del gruppo ha un suo nome, una sua identità e un suo menu ben definiti, mentre il design è curato per tutte le location dallo Studio Kiki di Londra.

Prima di aprire, Tigrane e Victor hanno visitato ogni regione d’Italia e sviluppato relazioni con centinaia di piccoli produttori, eliminando così i costi di eventuali intermediari. Poi, aumentando il numero di ristoranti, hanno messo in pratica un’economia di scala vincente.

Stile, menu e drink list di Gloria Osteria Milano

La prima cosa che colpisce di Gloria è dall’esterno l’enorme cucina a vista ben visibile dalla strada, un microcosmo di vitalità e frenesia. Entrando nel locale che si estende su una superficie di 740 metri quadrati (su due livelli) si è subito proiettati in un’atmosfera festosa che ricorda le atmosfere dei club anni ’60.

Interni ristorante Gloria Osteria Milano
Interni ristorante Gloria Milano

Lo stile è a dir poco eclettico, tutto il ristorante è tappezzato di tessuti artigianali a fantasia mentre i 226 coperti sono incorniciati da scaffali ripieni di bottiglie di vino e liquori della casa. Le finestre alte 4 metri inondano di luce il locale mentre di sera l’atmosfera diventa più calda e gioiosa grazie alle numerose lampade di Murano. Il servizio è, insieme alla personalità del locale, uno dei principali punti di forza di Gloria.

Ristorante Gloria Osteria Milano
Ristorante Gloria Milano

La cucina, estrosa e saporita, è firmata dello chef Manuel Prota, formatosi tra Lione e Londra dove ha fatto esperienza nei locali di Big Mamma fino a diventare capo chef dello Jacuzzi, sempre a Londra. Ad assisterlo nella sfida milanese il general manager del gruppo Peppe Cacciapuoti, fin dagli esordi nel gruppo Big Mamma.

Menu ristorante Gloria: crocchette di vitello tonnato
Menu ristorante Gloria: crocchette di vitello tonnato

I vini vengono da piccoli produttori italiani. Di francese in lista solo 4 etichette di champagne, i cocktail sono rivisitazioni dei grandi classici e alcuni vengono preparati al tavolo, per un’esperienza improntata al divertimento.

Menu ristorante Gloria Osteria Milano
Menu ristorante Gloria Milano

Il menù è composto prevalentemente da ricette italiane arricchite da suggestioni gastronomiche che arrivano da Francia, Inghilterra, Spagna e Germania con prezzi dagli 8 ai 58 euro come le grandi aragoste con salsa olandese e caviale extra. Tra i piatti signature la tart tatin con i pomodorini datterini, la girella allo stufato di coniglio alla ligure e le crocchette di vitello tonnato. Consigliati i pici cacio e quattro pepi, il risotto di mare con seppioline e lupini, il filetto Rossini con tartufo e paté di coniglio e l’originale Wellington di rombo con beurre blanc e uova di trota.

Menu ristorante Gloria Osteria Milano: risotto al tartufo bianco
Menu ristorante Gloria: risotto al tartufo bianco

Immancabili gli affettati e i latticini provenienti da fornitori nostrani super selezionati. Le porzioni sono abbondanti e sostanziose come il soufflé al cioccolato con ganache e gelato alla vaniglia. Può essere diviso tranquillamente per tre commensali e vale i 15 minuti di attesa per la preparazione, mentre la tarte citron XL fa fede alle sue dimensioni abbondando in meringa e golosità.

Gloria è aperto tutti i giorni: 12:00 -14h30 / 19:00 – 22h30 gloria-osteria.com

Soufflé al cioccolato di Gloria Osteria Milano
Soufflé al cioccolato di Gloria

Ti è piaciuto Dove mangiare a Milano? Da Gloria Osteria Milano, il ristorante italiano ideato da francesi che amano l’Italia? Leggi anche:

10 cose da fare a Parigi: la Ville Lumière tra nuovi musei, luoghi insoliti e locali di tendenza (2024)
La Bouteillerie di Federico Prodon: il nuovo indirizzo romano per gli aperitivi d’autore e gli amanti dei dolci
Osteria la Segreta a via Margutta: il ristorante campano nella storica via degli artisti a Roma (2024)


Tags:

Non ci sono ancora commenti