Un viaggio in Umbria? Per chi non conoscesse ancora questa regione famosa per il suo mare verde (l’unica a non avere uno sbocco marino) è d’obbligo. Ma anche per chi ha già visitato la terra che ha dato i natali a San Francesco, l’Umbria merita un nuovo viaggio. Gli itinerari per scoprire borghi e realtà
Non è vero che a due passi dal Colosseo (siamo in via Ostilia nel rione Celio) ci siano solo ristoranti per turisti. Il Bocconcino è soprattutto un locale per i romani appassionati delle tradizioni. Qui troverete la cucina introvabile, ricette romane e laziali ormai dimenticate e recuperate dagli antichi testi di Ada Boni e Pellegrino
Ci sono molte ragioni per scegliere di fare un viaggio a Cipro, la culla di Afrodite, dea dell’amore. Un’isola strategica, al centro di 3 continenti: Europa, Africa e Oriente. La terza in ordine di grandezza nel Mediterraneo, dopo Sicilia e Sardegna. Poco più estesa della Corsica e di Creta, con i suoi 226 chilometri di
Chi ci segue sa che da anni trascorriamo parte delle nostre vacanze nel nord della Sardegna, a Porto Cervo, cuore della Costa Smeralda che nel 2022 ha spento le sue prime 60 candeline. Siamo molto legate a questa zona dalla bellezza struggente nonostante l’afflusso sempre massiccio di turisti. Ma ci piace anche scoprire nuove perle
Quando si parla di Costiera Amalfitana si pensa subito a Positano e Amalfi. Ma questo magico tratto di costa a picco sul mare pullula di borghi altrettanto suggestivi, forse meno blasonati ma proprio per questo più autentici e accessibili. Vietri sul Mare è la prima località della Costiera venendo da Salerno. Riconosciuta patrimonio mondiale dall’Unesco è
Il Salento è uno scrigno di tesori e bellezze. Sempre più apprezzato anche dai turisti stranieri è una meta ormai conosciuta dalla maggior parte dei viaggiatori. L’itinerario che vi proponiamo vuole raccontare un Salento, diverso, insolito, fatto di esperienze autentiche, natura, sport e wellness. Tutte attività che si possono vivere anche in bassa stagione, lontano
Al Le Petit Chef anche la tavola dove mangiamo può diventare lo schermo su cui proiettare un video in 3D. Siamo abituati ad ammirare i videomapping sulle facciate degli edifici ma pensare che durante una cena si possa essere protagonisti della realtà virtuale può trasformare una classica esperienza gastronomica in uno spettacolo innovativo e totalmente