Aqua di Sperlonga: il profumo del mare ti avvolge sin dalla soglia del negozio e si spande, col favore della brezza, tutto intorno alla piazza storica, nel cuore di Sperlonga Alta. Qui è nata, quasi per gioco, una delle prime boutique a marchio Aqua di Sperlonga, in attesa di inaugurare uno store al Circeo e un secondo punto vendita nella capitale in autunno. All’interno del locale si viene subito catturati da un mix inebriante di aromi: foglie di basilico (una coltivazione tipica dell’area Pontina), bergamotto (tra gli agrumi mediterranei per eccellenza), uniti alle note più legnose e amare del vetiver. Un bouquet sofisticato, che al suo interno racchiude tutta la freschezza marina della “Perla del Tirreno”.

Aqua di Sperlonga: la storia e il successo del brand
A illustrarci la storia e il successo del brand Aqua di Sperlonga espressione di un prodotto orgogliosamente locale e di nicchia, è il suo giovane amministratore, Silvano Giovannoni. A meno di trent’anni, partendo dall’esperienza in un laboratorio di famiglia a Fondi, è riuscito a lanciare sul mercato un duplice brand – in origine l’Aqua di Ponza seguita, cinque anni fa, dall’Aqua di Sperlonga – sotto l’egida di un altro marchio nazionale, ItalFragranze, concepito per distribuire solo prodotti artigianali e del made in Italy in punti vendita esclusivi sul territorio nazionale.
Aqua di Sperlonga: le fragranze
Ma cos’è che rende unica l’Aqua di Sperlonga? Alle note di testa delle fragranze di base – agrumate, speziate o fruttate – si mescolano sapientemente altre preziose essenze: limone, alga marina, sandalo, arancio, mandarino, ambra nera, patchouli, pepe rosa, tuberosa e vaniglia. Tutte le sfumature olfattive del mare, racchiuse in otto linee di eau de toilette e profumatori ambientali ispirati alla mitologia sperlongana, dato che questa è stata terra di conquista sia per i Saraceni che per i Romani, e “la scommessa è stata rappresentare questa storia a livello olfattivo” ci spiega Silvano nella raffinata boutique di Sperlonga, dove quest’estate sono passati anche molti clienti vip ad annusare il sapore del mare.
Otto diverse fragranze ma, per arrivare a selezionarle, ci sono volute oltre cento campionature. “A parte trovare il giusto mix di essenze, per realizzare questa avventura imprenditoriale le doti fondamentali sono state la costanza, la dedizione, e l’umiltà, perché si possono prendere porte in faccia tutti i giorni. Da quando ho iniziato a lavorare a 16 anni spinto soprattutto dalla curiosità – racconta Silvano – ho ricoperto tutti i ruoli: dal laboratorio alle fiere, dalla produzione, al marketing alla vendita. Oggi sono l’amministratore del gruppo e posso dire che solo quando riesci a fare tutto, diventi padrone della tua attività e sei in grado di trasformare il tuo sogno in una storia di successo”.
Ti è piaciuto Aqua di Sperlonga? Leggi anche:
Ristorante Acquolina: arriva il giovanissimo chef Daniele Lippi
Essenziale: il bracciale saldato al polso, leggero come una piuma
Carla Diamanti, travel designer: come costruire un viaggio perfetto