Un viaggio in Umbria? Per chi non conoscesse ancora questa regione famosa per il suo mare verde (l’unica a non avere uno sbocco marino) è d’obbligo. Ma anche per chi ha già visitato la terra che ha dato i natali a San Francesco, l’Umbria merita un nuovo viaggio. Gli itinerari per scoprire borghi e realtà
Torna dopo tre anni di stop forzato, causa pandemia, la Biennale d’Arte di Venezia 2022 alla sua 59esima edizione. La più antica rassegna internazionale nata nel 1895 e rivolta alle arti contemporanee è un appuntamento immancabile per Sorelle su Marte e per chi si occupa di arte come Valentina. Ma anche per i non addetti ai lavori consigliamo
Il Gallery Hotel Art della Lungarno Collection, la compagnia di alberghiera di lusso della famiglia Ferragamo, ha riaperto le porte dopo due anni di chiusura con una una mostra fotografica molto glamour: My Lights & Shadows con gli scatti di Alan Gelati, curata da me. In esposizione ritratti suggestivi di alcune star di Hollywood come Nicole Kidman, Sean Penn,
L’accostamento del contemporaneo al classico provoca sempre una reazione. Chi ci conosce sa che amiamo molto questo mix così suggestivo. L’abbiamo apprezzato alla Galleria Borghese di Roma con il progetto Archaeology Now dell’artistar Damien Hirst che si è divertito a collocare le sue “scoperte” sottomarine tra i quadri del Caravaggio e le sculture del Bernini.
In questo periodo si viaggia meno ma non ci sono limiti alla fantasia. E nella programmazione di un futuro soggiorno (si spera presto) sul breve raggio, ecco qualche suggestione. Partiamo per l’Olanda: destinazione Rotterdam ed Eindhoven, città moderne e dinamiche, giovani e avveniristiche. Le abbiamo visitate entrambe circa 3 anni fa. Non conosciamo personalmente i
Quando si parla di Sardegna si pensa alla Costa Smeralda e alle sue località rinomate. Ma la Sardegna è molto di più. Dopo tanti anni di vacanze trascorse nella parte nord – di cui non mettiamo in dubbio la bellezza – ho scelto di scoprire l’interno e il profondo sud dell’isola. Un viaggio sulla diagonale
Passeggiare a Trastevere, tra stretti vicoli e stradine decadenti costellate di osterie e botteghe artigianali pensando di trovare esempi di street art tradizionale, come nelle periferie della capitale, potrebbe essere una delusione. Dimenticate i murales che avvolgono intere facciate di palazzoni popolari. Gli edifici del rione Trastevere, quartiere popolato nel medioevo da pescatori, hanno un