La storia del logo


Quando Valentina mi ha comunicato l’idea di voler realizzare un blog con sua sorella Laura – sono amico di entrambe – mi è piaciuto da subito il titolo che hanno scelto per il loro diario aperto: “Sorelle su Marte“. Ho accolto subito e con entusiasmo la richiesta di creare un disegno per la copertina del loro sito e ho pensato quindi a qualcosa di leggero e curioso che le rappresentasse, insieme, sopra un pianeta che ricorda Marte ma che è bianco come la luna. Ho preso spunto dai vecchi “comics fantasy” degli anni Settanta che ponevano un’attenzione particolare ai soggetti di fantascienza . E ho immaginato così Laura e Valentina. Due sorelle come due viaggiatrici spaziali, quattro occhi curiosi aperti su nuovi territori da scoprire.

Marco Raparelli
www.marcoraparelli.com

Marco Raparelli è nato nel 1975 a Roma dove vive e lavora. Il suo linguaggio si fonda sul tema del bianco e nero dei “comics books” dai quali trae, con un personale ed originale timbro, un linguaggio comunicativo apparentemente ironico ed efficace per indagare, grazie a un attento sguardo sociale, le svariate sfaccettature del mondo che lo circonda, compreso quello dell’arte. Animatore delle tante iniziative degli artisti romani, ha partecipato a molte esposizioni.

 

Tra le più importanti collettive:

  • (2017) “Terzo Tempo” The indipendent, Marco Raparelli per European Alternatives, MAXXI, Roma ;
  • (2016) Vincitore della I Edizione del premio “l’Arte che Accadrà” per il Gruppo HDRA’, Roma;
  • (2015)“There is no Place like home”, Roma; “Horizontal”, Casa Italia, Rio De Janeiro;
  • (2014)“Dodici stanze” CIAC Castello Colonna, Genazzano ;
  • (2013) “A Line Describing the Surface”, Museion, Bolzano; (2012) Re-Generation, MACRO, Roma; “Drawing Stories“, Folkwang Museum, Essenn;
  • (2011) ”When In Rome”, Istituto Italiano di Cultura, LaXart, Los Angeles; “Ceci nes’t pas du cinema! Cinema Massimo (Castello di Rivoli) Torino;
  • (2010) “Flow”, Kunstraum Kreuzberg in Bethanien, Berlin .

Tra le mostre personali:

  • (2016) “Ten more Ten #10”, Riot Studio, Napoli; “Né qui né altrove”, Palazzo Bevilacqua Ariosti, Bologna;
  • (2013)“Welcome to the rest of your life”, Galleria Umberto Di Marino, Napoli;
  • (2012)“Né qui né altrove”, con Giuseppe Pietroniro, Museo Andersen Roma;
  • (2010) “Everything will be wonderfoul someday”, Santa Reparata, Firenze;

Ha pubblicato As a drop of water on a k-way (2007) per Fine Arts Unternehmen books, The economy of the leisur class (2009) per Purple Press, Permafrost (2012) per Cura Books.

Chi siamo

Non siamo solo sorelle. Siamo quasi “gemelle”. I nostri genitori sono stati così attenti da farci nascere lo stesso giorno, il 5 luglio, a distanza di 3 anni l’una dall’altra.Romane di nascita, cresciute sempre insieme nella “Città Eterna”, abbiamo vissuto nella stessa stanza condividendo sogni e aspirazioni fino a quando le nostre vite hanno presoLeggi di più

Contatti

Per contattarci, scrivi all'indirizzo info(at)sorellesumarte.it

Categorie